Nelle attività bancarie e assicurative la generazione di valore mediante una migliore gestione dei rischi aziendali si realizza attraverso un percorso ben delineato: definizione della strategia del rischio, elaborazione dei concetti fondamentali (modelli di quantificazione dei rischi e business model, per esempio), scelta delle metodologie per l’implementazione (sistemi di incentivazione, reporting, dati, sistemi informativi) e applicazione nei processi aziendali.
Le nostre service line hanno sviluppato competenze specifiche per assistere i clienti in diverse tipi di progetti:
- Gestione del rischio strategico. Definizione di approcci ERM (Enterprise Risk Management) e Risk Appetite strutturati e disciplinati per allineare strategie, organizzazione e governance, processi, tecnologie, conoscenze e personale, per valutare e gestire l’incertezza con cui si confronta l’intera organizzazione nella propria vita aziendale.
- Gestione del rischio finanziario. Sviluppo di modelli e modalità di gestione dei rischi di mercato (come tassi, cambi o materie prime), dal punto di vista strategico e metodologico, con definizione e ottimizzazione delle strategie di copertura e di ALM (Asset & Liabilities Management).
- Gestione del rischio creditizio. Misurazione, controllo e gestione del rischio di credito, per indirizzare al meglio la crescita e lo sviluppo dell’attività e l’ottimale composizione del portafoglio. In questa area confluisce tutta l’attività di ottimizzazione e digitalizzazione dei processi di erogazione, monitoraggio e recupero, nonché lo sviluppo di modelli di pricing basati sul rischio.
- Gestione del rischio operativo. Disegno e realizzazione di iniziative e progetti di riduzione dei rischi operativi e delle potenziali perdite collegate a errori o inadeguatezza delle procedure interne.
- Regolamentazione. Assistenza professionale in progetti volti ad assicurare la conformità alle normative e la loro interpretazione in chiave strategica per l’adozione delle best practice di mercato (per esempio, Basilea II/III, Solvency II, MiFid).
- Organizzazione, Cultura e Governance. Gestione efficace ed efficiente di tutti i rischi aziendali, mediante la predisposizione di una solida struttura organizzativa e la diffusione di un’appropriata cultura del rischio a tutti i livelli aziendali.